Filiera21 - Associazione per l'agroalimentare

Economia circolare e sprechi: il 21 dicembre a Taranto c’è C.I.B.O., evento organizzato da Filiera 21

Gli impatti del cibo sulla sostenibilità sono al centro dell’attenzione delle principali agende internazionali, nazionali e delle strategie globali a causa delle rilevanti conseguenze prodotte in ambito sociale, ambientale ed economico. Per questo motivo il 21 dicembre prossimo, presso la Biblioteca "Pietro Acclavio" in Taranto, Filiera 21 ha organizzato l'evento denominato "C.I.B.O. Costruiamo Insieme [...]

Diritto al cibo. L’ avv. Luigi Fino scrive per l’Edicola del Sud.

Una cassetta di melanzane e zucchine ricevuta in segno di gratitudine dal proprio assistito portano l'avv. Luigi Fino ad esprimere le proprie personali riflessioni riportate nelle colonne della edizione odierna de L'Edicola del Sud. La crescita dei prezzi dei beni a consumo è sintomatico dei disallineamenti economici delle filiere e ne pagano le conseguenze [...]

La Sovranità Alimentare, cosa significa. La prof.ssa Costantino, direttrice scientifica di Filiera21, scrive per L’Edicola del Sud.

La prof.ssa Laura Costantino, docente di Diritto Agrario dell'Università degli Studi di Bari e responsabile scientifico della Associazione Filiera21, fa chiarezza sull'ondata monotematica di ironia e confusione che ha accompagnato la nascita del nuovo ministero della Sovranità Alimentare. L'analisi della professoressa Costantino, attraversando le origini della locuzione, i significati giuridici assunti nel corso della [...]

By |2022-10-25T14:41:46+02:0025 Ottobre 2022|Cibo, Diritto, Economia, Politica Nazionale|0 Comments