FARE FILIERA. ESSERE GRUPPO.
Gli associati di Filiera 21 sono accomunati dalla passione condivisa per l’agroalimentare e dalla volontà di offrire proposte e attività adeguate alle esigenze di valorizzazione del cibo, dell’economia circolare, del territorio e dell’ambiente.
Crediamo che per ‘fare filiera’ ogni operatore deve rappresentare un anello della catena che, solo se ben integrato nel sistema, genera valore aggiunto, poiché è nelle peculiarità del singolo che risiede la forza del gruppo.
I NOSTRI ASSOCIATI PIU’ RAPPRESENTATIVI

ELIANA BALDO
AVVOCATO
Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari il 28.6.1999 ed è iscritta all’Albo tenuto presso l’Ordine degli Avvocati di Bari dal 29.9.2004. Attualmente esercita attività libero professionale concentrando la propria attenzione in materia ambientale ed ai suoi aspetti civili e penali, giudiziari e stragiudiziari.
Ha maturato notevole esperienza in materia di consulenza per le aziende in materia di prevenzione dei rischi inquinamento associati alle attività industriali.
Ha conseguito il Master di 1° livello presso il CESQUA (Centro Studi Qualità Ambiente- Università di Padova) in Gestione Ambientale di Sistema e di Prodotto approfondendo le tematiche con il Corso Sperimentale in Sviluppo Sostenibile Locale e Regionale organizzato dall’Università degli Studi di Padova, in partnership con Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Università di Pisa, Università di Siena, Università di Firenze, Polo Universitario Grossetano, University of Economics di Praga, Universitatea Dunarea De Jos Din Galati, Romania e svoltosi presso la Commissione Europea.
E’ stata Responsabile per la Provincia di Taranto di Asso-Consum, Associazione riconosciuta dal MISE a tutela dei consumatori, utenti e cittadini e per la quale ha rivestito, per la Consulta Legale Nazionale della stessa Associazione, il ruolo di responsabile per il settore “tutela dell’ambiente e difesa dei territori”.
Ha frequentato il corso di Giurista di Filiera Agroalimentare organizzato dalla Scuola AFA con Ordine degli Avvocati di Bari (progetto finanziato da Cassa Forense).
E’ socio fondatore di Filiera 21.

VITANTONIO BARNABA’
SEGRETARIO FILIERA 21
AVVOCATO
Conseguita la Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza nel 2013 con tesi in diritto processuale civile, svolge la pratica forense presso lo Studio Legale dell’Avvocato Michele Carnevale, maturando esperienza nella consulenza giudiziale e stragiudiziale nell’ambito del diritto civile, commerciale e fallimentare.
Dal 2014 al 2017 collabora come professionista associato presso lo Studio Legale LS Lexjus Sinacta.
Nel 2015 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Tra il 2016 e il 2017 partecipa al Corso di Alta Formazione Giuridica “Lexfor” – Corso di preparazione al concorso per l’accesso alla magistratura ordinaria.
Si occupa di consulenza e assistenza a persone fisiche ed imprese in materia di contrattualistica commerciale e relativo contenzioso; contrattualistica e consulenza nel settore energetico (commercial/consulting engineering, EPC ed O&M, energy performance contracts); diritti reali; configurazioni di responsabilità e risarcimento del danno; gestione delle insolvenze e recupero del credito; due diligence ed assistenza legale in tema di operazioni di acquisizione e trasferimenti patrimoniali; procedure fallimentari e concorsuali, soluzioni negoziali alla crisi d’impresa.
Dal 2018 ha avviato il proprio studio legale.
Nel 2018 ha altresì frequentato il Corso di Alta Specializzazione Professionale – Giurista di Filiera Agroalimentare, organizzato dal Comitato Alta Formazione Agroalimentare.
Da recente si è occupato delle attività di verifica sulla rendicontazione del Fondo Sociale Europeo per la Regione Veneto.
Nel 2022 ha svolto attività di docente per il Progetto MAF – Metropolitan Agrifood Factory – P.O. Puglia FESR-FSE 2014-2020 – Asse prioritario VIII – Azione 8.2.
E’ socio fondatore e Segretario di Filiera 21.

ANGELO CAGGIANO
AVVOCATO
Avvocato civilista iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Bari dal 2017, con esperienza in ambito di diritto civile. Si occupa in particolare di assistere le imprese del settore commerciale e alimentare.
Dal 2017 è responsabile dell’ufficio legale di Confesercenti Terra di Bari.
Nel 2018 consegue il titolo di alta specializzazione professionale come Giurista di filiera agroalimentare presso la Scuola di Alta formazione Agroalimentare.
Nel 2018 consegue, altresì, un Master di specializzazione in Gestione della crisi da sovraindebitamento.
Dal 2019 è consigliere di amministrazione di Samer, laboratorio chimico e microbiologico della Camera di Commercio di Bari.
E’ socio fondatore di Filiera21.

MARISA CATALDO
PRESIDENTE FILIERA 21
AVVOCATO
Nasce e opera a Bari, si laurea in Giurisprudenza nel 1994 all’Università degli Studi di Bari. E’ iscritta all’albo degli Avvocati dal 1997. Dopo la pratica forense in un importante studio legale, dove si è occupata prevalentemente di materia penalistica, ha cominciato ad esercitare autonomamente la professione di avvocato con un proprio studio, dedicandosi a contenziosi in materie civilistiche e societarie.
Nel 2003 fonda insieme ad un gruppo di colleghi-amici, l’associazione a difesa dei consumatori Utenti Bancari e Finanziari, in sigla UBF. Nel settembre 2010 consegue il titolo di Mediatore professionale frequentando un corso di alta formazione promosso dall’ANPAR. Da dicembre 2010 è titolare del primo ufficio di conciliazione ANPAR di Bari. Nel 2011 riceve la nomina di delegata ANPAR di Bari e dal 2014 é coordinatrice per la Puglia. Dirige la sede regionale con sede in Bari, alla via Bovio, 84. Nel 2015 consegue altresì il titolo di Arbitro per le controversie civili e commerciali. Ha scritto di conciliazione nelle pagine della rivista giuridica on line “Diritto.it” diretta dal magistrato Francesco Brugaletta, sul settimanale “La Gazzetta dell’Economia” diretto da Dionisio Ciccarese. Numerosi i suoi contributi sul locale quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno.
In ambito legale presta consulenza e assistenza per piccole e medie imprese agroalimentari pugliesi. Ha approfondito la sua competenza conseguendo, nel 2018, il titolo di Gestore della crisi da sovrindebitamento e, da ultimo, ha frequentato il corso di alta specializzazione agro-alimentare, conseguendo il titolo di Giurista di filiera.
E’ socio fondatore e Presidente di Filiera 21 dal 2021.

ANNALISA CERASOLE
TECNOLOGO ALIMENTARE
Laureata nel 2017 in Scienze e Tecnologie alimentari presso l’Università degli studi di Bari con tesi sperimentale sull’estensione della shelf-life di alimenti mediante aggiunta di estratti naturali.
Consegue l’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva vergine e abilitata nel corso dello stesso anno alla professione.
Nel 2020 consegue, tramite la TecnoAcademy, l’attestato per aver svolto il corso “Scene di audit, tra non-conformità e miglioramento” al fine di aiutare a rilevare e a migliorare i punti critici e le non conformità eventualmente presenti nelle industrie alimentari.
Iscritta all’albo dei tecnologi alimentari nel 2021.
Ha maturato esperienza nella redazione della documentazione necessaria alle imprese agroalimentari a garantire l’osservanza del Reg. 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari e dei corretti processi di produzione.
Attualmente svolge attività di consulente tecnico commerciale per imprese che offrono servizi in materia di igiene agroalimentare e di H.A.C.C.P., nonché di sicurezza sul lavoro.
Svolge docenze per la formazione del personale alimentarista in materia di igiene e sicurezza alimentare e buone pratiche per la realizzazione del processo di autocontrollo da parte delle imprese dello stesso settore.
Dal 2022 è socia di Filiera 21.

MARIA CONTENTO
AVVOCATO
Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Bari, dall’anno 2005 collabora con lo Studio Legale Tarsia del Foro di Bari.
Nell’esercizio della professione forense, si occupa di diritto civile, esecuzioni immobiliari, diritto del lavoro e delle relazioni industriali, diritto fallimentare, procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Nell’ambito delle suddette aree di competenza, l’attività si esplica nella consulenza aziendale, contrattualistica, assistenza stragiudiziale e giudiziale, predisposizione accordi di ristrutturazione dei debiti e piani del consumatore.
Nel 2008, ha consolidato l’esperienza maturata in materia giuslavoristica conseguendo il “Master in Gestione del Lavoro e delle Relazioni Industriali”, organizzato dal Dipartimento di Diritto del Lavoro e delle RR.II. dell’Università degli Studi di Bari. All’esito, è seguita una fase lavorativa presso l’Ufficio Formazione, Selezione e Sviluppo delle Risorse Umane della Banca Popolare di Bari, che ha consentito alla professionista di conoscere dall’interno le dinamiche della gestione del personale di una impresa di grandi dimensioni.
Dall’anno 2009, svolge la funzione di curatrice fallimentare presso il Tribunale di Bari, in virtù della particolare competenza acquisita oltre che in affiancamento a professionisti del settore, altresì mediante la partecipazione a corsi alta formazione e approfondimento.
Nel 2012, ha conseguito l’abilitazione di mediatore nelle materie civile e commerciale e, come tale, risulta iscritta presso l’Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Bari.
Nel 2017, ha partecipato al “II Corso di alta formazione per Compositori della crisi da sovraindebitamento”, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense in Roma, conseguendo la relativa abilitazione.
Nel 2018/2019, ha partecipato al “Corso di Alta Specializzazione Professionale – Giurista di filiera agroalimentare”, organizzato dalla Scuola di Alta Formazione Agroalimentare presso l’Ordine degli Avvocati di Bari.
Nel 2022 ha svolto attività di tutoriship e coaching per il Progetto MAF – Metropolitan Agrifood Factory – P.O. Puglia FESR-FSE 2014-2020 – Asse prioritario VIII – Azione 8.2.
E’ socia di Filiera 21 dal 2021.

LAURA COSTANTINO
PROF. ASS. DI DIRITTO AGRARIO
Laureata in Giurisprudenza nel 2001 a Bari, consegue il titolo di Dottore di Ricerca nel 2005 con una tesi dal titolo “Sistema dei finanziamenti alle imprese agricole e miglioramento della qualità dell’ambiente. L’esperienza giuridica statunitense”, dopo un periodo di ricerca negli Stati Uniti.
Ricercatrice per il settore scientifico disciplinare IUS/03 – Diritto Agrario, in servizio presso l’Università degli Studi di Bari dal 2006, consegue l’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di Professore di II fascia, Diritto agrario; attualmente, Professore di II fascia in Diritto Agrario, in servizio presso il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture”, Università degli Studi di Bari.
Ha partecipato a numerosi Convegni scientifici, nazionali ed internazionali, in qualità di relatrice, sui temi del Diritto agroalimentare.
E’ stata direttrice del Corso di Short master “Diritto, economia e sostenibilità dei sistemi agroalimentari” e della Summer School “Il diritto al cibo nel contesto globale. La produzione alimentare tra accessibilità, qualità e sostenibilità”, presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari.
Nel 2020 è stata nominata componente del Panel of Expert, Progetto SU.PRE.ME., dalla Commissione Europea, DG Migration and Home Affairs; è stata coordinatrice dei Tavoli Regionali per le politiche del lavoro e filiere agroalimentari, nell’ambito della stesura del “Nuovo piano regionale triennale delle politiche migratorie”, per la Regione Puglia (2021). Attualmente componente del Gruppo di lavoro, nominato dalla Giunta regionale della Puglia, incardinato presso la Segreteria Generale della Presidenza, con l’obiettivo di fornire un supporto scientifico sul superamento degli insediamenti informali in agricoltura ed il contrasto al caporalato.
Autrice di circa 70 pubblicazioni scientifiche sui temi del mercato, concorrenza, sicurezza alimentare, tutela della biodiversità, tra cui due monografie sui temi delle garanzie mobiliari nel sistema agro-industriale e dello spreco nella filiera agroalimentare.
E’ socia di Filiera 21 dal 2022.

DOMENICO CRISTALLO
AVVOCATO
Si è laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari nel 2020, discutendo una tesi in diritto agrario dal titolo “Il contratto di rete in agricoltura”.
Nell’ottobre dello stesso anno è risultato vincitore del Dottorato di ricerca in “Agrisystem”, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con un progetto di ricerca sul ruolo dell’autonomia privata nella filiera agroalimentare per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e sicurezza alimentare.
È cultore della materia presso l’Università degli Studi di Bari in Diritto dei mercati agroalimentari, Diritto agroalimentare e Diritto agro-ambientale e dello sviluppo rurale. È, inoltre, autore di pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali nelle medesime discipline.
A partire da maggio 2020 ha svolto la pratica forense presso lo studio legale dell’Avv. Antonello Stigliano, con il quale tutt’ora collabora attivamente, consolidando la propria esperienza in diritto agrario, alimentare e commerciale, con particolare riferimento alle relazioni contrattuali business to business.
Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense a settembre 2022.
È socio di filiera 21 dal 2022.

ANNA DE SANTIS
TESORIERE FILIERA 21
DOTTORESSA TRIBUTARISTA
Laureatasi in Economia e Commercio a Bari, consegue poi nel 2010 il titolo di Dottoressa Magistrale in Economia e Management.
Presso lo studio Dr Pierro & Partners, con sedi in Bari e Roma, svolge tirocinio professionale triennale accreditato sia all’Ordine dei Dottori Commercialisti che al Registro dei Revisori Legali dei conti. Svolge altresì tirocinio professionale accreditato presso l’Ordine dei Consulenti del lavoro.
Assunta come lavoratrice dipendente, seguita la pratica e l’accrescimento professionale all’interno di importanti studi tecnici. Coltiva competenze ampie e trasversali e matura esperienza ultradecennale nella consulenza d’impresa e societaria, fiscale, contabile, finanziaria, tributaria, del lavoro, gestionale, previdenziale/assistenziale.
Dal 2019 è dipendente amministrativa in forza ad una società leader di mercato che offre servizi integrati ed altamente qualificati nei diversi settori della medicina e sicurezza sul lavoro, dell’igiene in ambito agroalimentare, dei sistemi di H.A.C.C.P., dei corsi di formazione qualificata, dei sistemi di gestione per il conseguimento di certificazioni di qualità aziendali e per la compliance in materia di tutela dei dati personali.
È esperto tecnico iscritto all’ I.N.T., Istituto Nazionale dei Tributaristi.
E’ socia e Tesoriere di Filiera 21 dal 2022.

PASQUALE FALLACARA
AVVOCATO
Ultimati gli studi classici si iscrive al 1° Corso di laurea di Giurista d’Impresa presso l’Università Aldo Moro di Bari.
Dal 2009 e fino al 2013 lavora presso gli uffici legale e appalti di diverse imprese che operano nell’ambito della consulenza in materia di sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, di sistemi di gestione e di certificazioni aziendali.
Nel novembre del 2013 assume l’incarico di amministratore unico di una società che si occupa principalmente di consulenza in materia di medicina e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro e di igiene alimentare.
Ad inizio 2018 lascia l’incarico di amministratore per dedicarsi alla professione forense, iscrivendosi presso l’Ordine degli avvocati di Bari ed avviando il proprio studio legale in Bitonto.
E’ consulente legale per diverse imprese che offrono servizi in materia di medicina e sicurezza sul lavoro, di igiene in ambito agroalimentare e sistemi di H.A.C.C.P., di sistemi di gestione e di assistenza per il conseguimento di certificazioni per sistemi di gestione.
Assiste imprese e privati in materia civile, penale, amministrativa e di lavoro.
Si occupa anche di tutela della proprietà intellettuale, marchi e brevetti.
Svolge docenze in materia di sicurezza sul lavoro e di organizzazione aziendale in favore di enti pubblici e privati.
Tra il 2018 e il 2019, vincitore della borsa di studio messa a disposizione dalla Cassa Forense, frequenta il primo Corso di Giurista di filiera agroalimentare di alta specializzazione professionale organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Bari e curato dalla Scuola di Alta formazione Agroalimentare.
Dal marzo 2020 è componente dell’Organismo di Vigilanza del Consorzio ASI di Bari.
Nel 2022 ha svolto attività di docente per il Progetto MAF – Metropolitan Agrifood Factory – P.O. Puglia FESR-FSE 2014-2020 – Asse prioritario VIII – Azione 8.2.
E’ socio fondatore di Filiera 21.

ANGELA FERSINI
AVVOCATO
Dopo aver conseguito la laurea nel 2004, svolge la pratica forense, occupandosi principalmente di materia penalistica. Dal 2008, esercita la professione di avvocato, prestando la propria assistenza a privati ed aziende in materia penale e civile.
Dall’anno 2009, svolge la funzione di Professionista Delegato nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari presso il Tribunale di Brindisi.
Sempre dal 2009, si occupa di formazione professionale, come responsabile del coordinamento, del monitoraggio e della gestione esecutiva di progetti comunitari cofinanziati dal FSE e di corsi di formazione finanziati dai fondi nazionali e regionali, svolgendo regolarmente anche attività di docenza.
Nel 2011, frequenta il corso di formazione per l’ottenimento dei requisiti di qualificazione professionale di Mediatore ai sensi del d.lgs. n. 28 del 4 marzo 2010 presso la Scuola Forense dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, conseguendo il titolo e, come tale, risulta iscritta presso l’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Avvocati di Brindisi.
Nell’aprile 2021 consegue il Master in Antiriciclaggio presso la Aschery Academy e nel maggio dello stesso anno, frequenta il Master Di I Livello in “Giurista e Consulente Della Sicurezza Alimentare. Law And Food Safety”, organizzato dalla Fondazione Alma Mater – Università di Bologna.
Ad oggi, sta frequentando lo short master “Contratti e Imprese nella filiera agrifood”, organizzato dalla Università degli Studi di Bari.
Dal giugno 2021, è socia di Filiera21 e collabora alla redazione di articoli nel settore, pubblicati sui quotidiani.

LUIGI FINO
VICE PRESIDENTE FILIERA 21
AVVOCATO
Avvocato civilista iscritto presso l’Ordine degli avvocati di Bari dal 10.2.2002 ed abilitato al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle Magistrature Superiori.
Ha collaborato dal 1997 al 2004 con lo Studio Legale Mitolo & Mazzacane, del Foro di Bari.
Dal settembre 2004 al dicembre 2009, junior partner presso lo Studio Legale Associato Lombardo Pijola, Tucci & Partners.
Nel gennaio 2010 ha co-fondato lo Studio Legale associato Omnia.
Negli anni ha maturato specifica esperienza nell’assistenza, consulenza e affiancamento delle aziende in materia societaria, commerciale, contrattualistica e tutela del patrimonio. Si occupa inoltre di due diligence legali su compravendite e trasferimenti patrimoniali, in particolare nel settore turistico – alberghiero e della ristorazione. Offre da anni assistenza a privati, aziende e P.A. nell’ambito del contenzioso civile, delle procedure di ristrutturazione del debito e concorsuali, appalti (privati e pubblici), nonché diffamazione a mezzo stampa ed internet.
Dal 2017 è componente del Comitato di Certificazione di controllo IPG Uva di Puglia presso la Camera di Commercio di Bari.
Dall’anno 2018, è iscritto all’elenco degli Arbitri della Camera di Commercio di Bari, presso cui è istituita la Camera Arbitrale e della Mediazione, per l’amministrazione dei servizi di arbitrato rituale ed irrituale (nelle controversie di natura nazionale ed internazionale), dei servizi di conciliazione- mediazione, arbitraggio e perizia contrattuale.
Nel 2018 ha partecipato al Master di primo livello di specializzazione in Diritto Alimentare.
Nel 2018 e 2019 ha partecipato e completato il primo Corso di “Giurista di filiera agroalimentare” di alta specializzazione professionale della durata di 60 ore organizzato e curato dalla Scuola di Alta formazione Agroalimentare e dall’Ordine degli Avvocati di Bari nonché finanziato dalla Cassa Nazionale Forense.
In data 28.10.2020 ha tenuto una lezione nel corso di alta formazione sulla gestione della sicurezza alimentare organizzato dall’Osservatorio del diritto agroalimentare e vitivinicolo dal titolo “La sicurezza alimentare dal pacchetti igiene ai tempi della pandemia”.
Nel novembre 2020 ha partecipato al corso di formazione organizzato da DNV-GL dal titolo “L’informazione al Consumatore: etichettatura e pubblicità dei prodotti agroalimentari” (docente dott. Luigi Mancini).
Nell’aprile 2021 frequenta il Master Di I Livello in “Giurista e Consulente Della Sicurezza Alimentare. Law And Food Safety”, organizzato dalla Fondazione Alma Mater – Università di Bologna.
Nel mese di gennaio 2022 è stato nominato Componente del collegio dei Probiviri di Asso-Consum Nazionale.
Dal mese di novembre 2021 al mese di marzo 2022 ha frequentato il Master dal titolo “Contratti e Imprese nella filiera agrifood”, organizzato dalla Università degli Studi di Bari.
E’ socio fondatore e Vice Presidente di Filiera 21.

MARINETTA LATORRE
BIOTECNOLOGA
Nel 2018 consegue presso l’Università degli Studi di Bari, la laurea in “Biotecnologie per l’innovazione di processi e di prodotti”, al termine della quale, svolge un Master in “Qualità e Certificazione di Prodotto nelle Aziende Agroalimentari”, promosso dalla CTQ s.p.a con sede in Poggibonsi (SI), approfondendo tematiche sui Sistemi di Gestione della Qualità per le imprese del settore agroalimentare e certificazioni volontarie come ISO 9001:2015, ISO 22000:2018, schemi di certificazione internazionale BRC e IFS, protocollo Global GAP, certificazione di prodotto agroalimentare (DOP, IGP, STG, etc.).
Attualmente è impegnata nella figura di “Quality controller supervisor”, all’interno di un’azienda agroalimentare, occupandosi principalmente di HACCP, etichettatura dei prodotti, conduzione di audit interni ed esterni da parte di organi di controllo ufficiali e di certificazione, gestione del laboratorio analisi interno.
Nel 2021 con la società DNV GL, ha conseguito la certificazione da auditor interno BRC (BRC Academy) acquisendo le conoscenze per verificare lo stato di applicazione del SGQ e la sua conformità allo standard di riferimento, effettuare l’analisi delle vulnerabilità in ottica food fraud e food defence, verificare la conformità dei processi aziendali a politiche, piani, procedure, leggi e regolamenti, supportare il Management dell’azienda nelle decisioni relative alla sicurezza alimentare, condurre efficacemente interviste alle persone ed attività di controllo in campo e documentale, con l’applicazione di specifiche tecniche di audit regolate dalle norme internazionali ISO 19011:2018.
Dal 2021 è socia di Filiera 21.

LARA MARCHETTA
AVVOCATO
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari con una tesi in Diritto delle Navigazione, è iscritta all’Albo degli Avvocati di Taranto.
Ha conseguito il Master di II livello in Programmazione e Gestione dei sistemi di trasporto – Manager dei Trasporti presso il Politecnico di Bari.
Sin dal 2002, svolge attività accademica in qualità di Cultore della Materia presso la cattedra di Diritto della Navigazione dell’Università degli Studi di Bari (sede di Bari e di Taranto) e, attualmente, è dottoranda di ricerca con borsa di studio in tematiche green.
E’ autore di numerose pubblicazioni.
Esercita la professione forense operando nei campi del Diritto della Navigazione e dei Trasporti, nonché del Diritto del Turismo e del Diritto Civile.
Il percorso professionale intrapreso sin dall’inizio dell’esercizio della professione, unitamente alla passione per il mare, l’hanno, da ultimo, portata ad approfondire la materia del Diritto Agroalimentare, con particolare riferimento alla filiera ittica.
E’ socia di Filiera 21 dal 2021.

GIANPAOLO PRIORE
AGRONOMO
Iscritto presso l’Ordine degli Agronomi e forestali di Bari dal 2008.
Dopo aver seguito il “Master sulla logistica integrata nel settore Alimentare”, si specializza nel settore delle certificazioni in ambito agroalimentare, seguendo aziende prima, durante e dopo la verifica di qualità, prima come dipendente, poi come libero professionista.
Specializzato in olivicoltura e in coltura di uva da tavola e da vino, collabora per quasi un anno con un laboratorio enologico a Piacenza, dove coltiva la passione enologica che, poi, culmina nel 2017 col conseguimento del diploma da sommelier.
Risultato che, unito a quanto coltivato e svolto in passato, lo indurrà a proseguire e ulteriormente e quotidianamente allevare questa passione, seguendo cantine, organizzando e conducendo percorsi di introduzione al vino per neofiti e appassionati, oltre che realizzare laboratori a tema sul vino, sull’olio, sull’enogastronomia.
Collabora dal 2018 con la guida Slowine ed è giornalmente in campo, in vigna, in cantina, in giro per fiere di settore, per confrontarsi e crescere insieme ai vignaioli e ai produttori.
E’ socio di Filiera 21 dal 2022.